
questa prima foto lo copiata e migliorata da wikipedia… la fonte qui sotto.
http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/5/5d/Angkor-Wat-from-the-air.JPG
http://it.wikipedia.org/wiki/File:Angkor-Wat-from-the-air.JPG
Angkor Wat (in lingua khmer Tempio della città) è un tempio khmer, all'interno del sito archeologico di Angkor, in Cambogia, nei pressi della città di Siem Reap. Fu fatto costruire dal re Suryavarman II (1113-1150).

Il re ordinò che la costruzione del gigantesco edificio partisse contemporaneamente dai 4 lati, così ché l'opera fu completata in meno di 40 anni.

L'ipotesi più probabile è che si tratti di un mausoleo, un luogo dove il re potesse essere venerato dopo la morte. Infatti, l'entrata principale è situata a ovest, come nei templi funerari, e non a est, come consuetudine per i templi indù.

Il tempio è a forma di rettangolo, lungo circa 1,5 km da ovest a est e 1,3 km da nord a sud; all'interno del fossato che circonda completamente il muro perimetrale di 3,6 km vi sono tre gallerie rettangolari, costruite una sopra l'altra. Al centro del tempio si trovano cinque torri.

Angkor Wat riassume due principali caratteristiche dell'architettura cambogiana: il tempio collina che si erge all'interno di un fossato e che simboleggia il Meru (la montagna degli dei nella religione indù. Il tempio, infatti è consacrato a Vishnu), e i successivi templi a galleria.

È diventato il simbolo della Cambogia e appare sulla bandiera nazionale ed è oggi il luogo del paese più visitato dai turisti. Secondo il Guinness dei primati, è il più vasto sito religioso al mondo.

La prima costruzione del tempio iniziò nella prima metà del XII secolo, durante il regno di Suryavarman II (1113-1150 circa), e fu dedicato a Vishnu.

Non sono state trovate iscrizioni del periodo della fondazione, per cui il nome originale è oggi sconosciuto.
Le raffigurazioni dei Kmer in battaglia sono tantissime e pèr conoscere tutte le vari battaglie raffigurazioni della loro vita e necessario avere una guida preparata al seguito che spieghi almeno una piccola parte.

È situato a 5,5 km a nord dell'odierna città di Siem Reap, e a sud-est della capitale precedente, che era a Baphuon.

Sembra che alla morte del re i lavori si siano fermati, e alcuni bassorilievi siano rimasti incompiuti. Nel 1177 Angkor fu saccheggiata dai Chăm, tradizionali nemici dei Khmer.

L'impero fu rifondato dal un nuovo re, Jayavarman VII, che stabilì la nuova capitale e il tempio dello stato rispettivamente a Angkor Thom e a Bayon, pochi chilometri a nord.

Nel XIV o XV secolo il tempio fu convertito al Buddhismo Theravada, e tale è rimasto fino ai nostri giorni. Angkor Wat si differenzia dagli altri templi di Angkor perché non è mai stato del tutto abbandonato, e inoltre il fossato esterno lo ha in un certo qual modo protetto dall'avanzare della giungla. Fino al XVI secolo il tempio era conosciuto come 'Preah Pisnulok', dal nome dato a Suryavarman dopo la sua morte. In questo periodo prese il suo nome moderno, che significa "Città Tempio". 'Angkor' è la forma dialettale della parola nokor che deriva dal sanscrito 'nagara' (capitale), mentre wat è il termine Khmer per tempio.

Uno dei primi visitatori occidentali del tempio fu Antonio da Magdalena, un monaco portoghese che lo visitò nel 1586 e affermò che "è una costruzione così straordinaria che è impossibile da descrivere con una penna, poiché non c'è un edificio simile al mondo. Ha delle torri e delle decorazioni e quanto di più raffinato che il genio umano possa immaginare." Tuttavia il tempio divenne popolare in Occidente solo alla metà del XIX secolo, dopo che Henri Mouhot pubblicò le sue note di viaggio. L'esploratore francese scrisse:
« Uno di questi templi (un rivale per quello di Salomone, ed eretto da qualche antico Michelangelo) potrebbe avere un posto d'onore accanto ai nostri edifici più belli. È più grandioso di qualsiasi cosa ci abbiano lasciato i greci o i romani, e contrasta tristemente con la situazione selvaggia in cui versa ora la nazione. »

Mouhot, come altri visitatori occidentali, non credette che i Khmer avessero potuto costruire il tempio, e ne sbagliò la datazione giudicando che fosse contemporaneo ai romani. La vera storia di Angkor Wat fu messa insieme solo dopo lunghi studi stilistici ed epigrafici che furono portati avanti con la sistemazione e il restauro dei siti dell'intera area di Angkor.

Angkor Wat richiese un notevole lavoro di restauro durante il XX secolo, in particolare la rimozione della terra e della vegetazione. I lavori furono interrotti durante la guerra civile e sotto il controllo dei Khmer rossi negli anni '70 e '80, anche se subirono relativamente pochi danni durante questo periodo, ad eccezione dei furti.

Il tempio è diventato il simbolo della Cambogia, e i cambogiani ne sono molto orgogliosi. Una rappresentazione di Angkor Wat è stata messa nella bandiera nazionale della Cambogia fin dalla sua creazione (nel 1863 circa); è il solo edificio ad apparire su una bandiera nazionale.
Tutti i testi sono tratti da wiki…
http://it.wikipedia.org/wiki/Angkor_Wat





Consiglio a chi viene a visitare questi luoghi di affitare per gli spostamenti un tuk tuk questi sotto.

Al prezzo di 5 dollari a testa circa vi portano dove volete tutto il giorno compreso a pranzo nei migliori ristoranti ( che anche li si spende pochissimo e si mangia molto bene) ma la cosa più importante e che voi quando entrate nei templi loro vi aspettano nelle uscite opposte cosi da non riuscire da dove siete entrati.
Qui e dalla parte opposta di Angkor Wat
[IMG=http://img412.imageshack.us/img412/687/dsc5708.jpg][/IMG]
Qui ad attenderci alcuni residenti…

che qualche turista ha pensato di lasciargli qualcosa da sgranocchiare ma queste cose sono assolutamente da evitare, non bisogna rovinare il loro sistema di nutrimento con questi tipi di cibi.


CONTINUA…
Nessun commento:
Posta un commento