SOLENNITÀ
DI TUTTI I SANTI
DI TUTTI I SANTI
Liturgia della Parola: Ap 7,2-4.9-14; Sal 23,1-6; 1Gv 3,1-3; Mt 5,1-12a.
Giornata della Santificazione universale.
MODELLI DI VITA E POTENTI INTERCESSORI

Un altro momento per fissare la data del 1° novembre fu la costruzione in san Pietro, per decisione del papa Gregorio III (731-741), di una cappella in onore di tutti i santi. Questa solennità celebra l'assemblea festosa dei salvati, che, frutto del mistero pasquale, glorifica in eterno il nome del Signore.
È costituita da una moltitudine immensa di ogni nazione, razza, popolo e lingua (I Lettura), in essa annoveriamo i martiri della Chiesa primitiva. Verso di essa affrettiamo nella speranza il nostro cammino, lieti per la sorte gloriosa di questi membri eletti della Chiesa, nostri amici e modelli, che si rallegrano, beati per la piena figliolanza divina raggiunta (Cfr Vangelo, Prefazio e II Lettura). Per ravvivare la nostra attesa di passare da questa mensa eucaristica al banchetto del cielo.
Bartolomeo Stellino, liturgista
Nessun commento:
Posta un commento